Tutti gli articoli di siotto

Dialoghi tra scienza e arte: un’attività didattica al Museo Ettore Fico

Torino, 22 gennaio 2016
È in programma l’attività didattica “Dialoghi tra Scienza e Arte”, promossa dall’Istituto di Fisica Nucleare di Torino (Infn) e la collaborazione Compact Muon Solenoid (CMS) del Cern di Ginevra, una visita guidata dedicata agli studenti delle scuole superiori presso il Museo Ettore Fico di Torino in occasione della mostra “The Messengers of Gravity” di Luca Pozzi.
Durante la visita ai ragazzi verranno presentati alcuni aspetti della fisica delle particelle. Luca Pozzi dedica infatti la sua opera a CMS, un esperimento situato presso l’acceleratore Large Hadron Collider (Lhc) del Cern al quale lavorano più di 300 ricercatori italiani dell’Infn e dell’Università. CMS è di fondamentale importanza per la fisica: è stato uno degli esperimenti che nel 2012 ha scoperto il bosone di Higgs, la particelle passata alle cronache come “Particella di Dio”. Tale scoperta ha fatto meritare il premio Nobel per la Fisica ai teorici che ne avevano previsto l’esistenza.
Durante la visita, la presenza di Luca Pozzi porta inoltre i ragazzi a riflettere sulla dimensione artistica dell’opera.
Sul sito http://wilsontour.to.infn.it sono presenti maggiori informazioni e approfondimenti.

Notte dei ricercatori: luce sulla scienza

Torino, 25 settembre

Arriva alla decima edizione la Notte dei Ricercatori, evento che porta nelle strade di molte città europee ricercatori e scienziati impegnati nella diffusione della cultura scientifica. Il 25 settembre l’Infn è in piazza Castello con diversi banchetti e una protagonista: la luce.

I fisici di Torino propongono un percorso storico sulle tecnologie di produzione della luce, iniziando con la lampada a incandescenza di Alessandro Cruto che illuminò Piossasco nel 1883, per poi passare alle varie tipologie di lampade realizzate con gas, fino a giungere a quelle moderne in cui la componente elettronica gioca un ruolo essenziale.

Accanto allo sviluppo storico, sono proposti alcuni esperimenti che evidenziano l’interazione occhio-luce. Si possono verificare in modo immediato alcuni aspetti della natura della luce ed eventuali anomalie della capacità visiva, così come alcuni tratti dell’interazione occhio-luce sorprendenti se non paradossali.

L’ultima parte della presentazione è dedicata alla ricerca di frontiera sulle onde elettromagnetiche ad altissima energia provenienti dal cosmo. I visitatori possono vedere il Telescopio Spaziale per Raggi Gamma Fermi, osservatorio satellitare dedicato allo studio della radiazione di altissima energia dell’universo, in particolare i raggi gamma di energie tra le decine di MeV e le centinaia di GeV. Questa parte dello spettro elettromagnetico porta importanti informazioni su alcune questioni fondamentali della fisica moderna, quali la natura della materia oscura, la produzione, l’accelerazione e il trasporto dei raggi cosmici, la materia in stati estremi di alta densità e campi elettromagnetici, l’opacità dell’Universo.

La piazza ospita inoltre molti altri ricercatori e scienziati, dando così vita a una notte inaspettata, affascinante, inusuale e ricca di cultura.

Per informazioni sull’intero programma visitate il sito: http://piemonte.nottedeiricercatori.it/.

Capire la scienza nell’era dei big data e delle bufale 2.0

Non c’è scienza senza comunicazione. Non c’è comunicazione senza metodo scientifico. Si potrebbe sintetizzare così l’idea alla base del corso interdisciplinare che partirà a marzo presso l’Università di Torino.

Organizzato dal Dipartimento di Culture Politica e Società e dal Dipartimento di Fisica, Fisica per Cittadini è la proposta che l’Università di Torino offre ai cittadini di oggi e quelli di domani per orientarsi tra numeri, grandezze e fenomeni naturali spesso difficili da comprendere, strumenti per costruire un’opinione solida e documentata su temi attualissimi e dall’alta valenza politica e sociale, quindi per imparare a riconoscere le sempre più intricate, a volte turbolente, relazioni tra Scienza, Società, Media e Politica.

Le lezioni saranno tenute da Lorenzo Magnea – Ordinario di Fisica Teorica, con la collaborazione di Marinella Belluati e Giuseppe Tipaldo, sociologi e titolari dell’insegnamento di Analisi dei Media. Il 21 ottobre alle 10 in aula C1 del Campus Luigi Einaudi presenteranno insieme l’intera iniziativa. Il corso è aperto a tutti gli studenti dell’Università e anche a professionisti del giornalismo e dei media, agli appassionati di scienza e comunicazione, a semplici curiosi.

Prima Conferenza italiana Studenti di Fisica

Torino, 15-17 Maggio 2015

Dall’iniziativa di un gruppo di studenti e dottorandi, nasce l’Associazione Italiana Studenti di Fisica, realtà no-profit che promuove la riflessione scientifica e sociale tra i giovani.

L’associazione inaugura la sua attività istituzionale a Torino dal 15 al 17 maggio con la Prima Conferenza Italiana Studenti di Fisica (CISF). Si tratta di due giorni ricchi di proposte: oltre all’assemblea generale dell’Associazione, vi saranno dibattiti con ospiti internazionali, una sessione interamente dedicata agli interventi degli studenti ed una visita ai laboratori dell’INRIM. Il tutto sarà intervallato da diversi momenti sociali e ricreativi.

La CISF sarà l’occasione per programmare le attività future da svolgersi sia sul territorio italiano, sia a livello globale. L’Associazione non rinuncia infatti a prospettive di respiro internazionale, come testimonia l’affiliazione all’International Association of Physics Students, rete associativa nata nel 1987 in Ungheria.

Verranno inoltre presentate le iniziative già in corso, tra le quali è di particolare interesse il progetto FERMI, un database che raccoglie le offerte di lavoro, gli stage e i tirocini dei migliori atenei e istituti di ricerca del mondo.

Per ulteriori informazioni sull’AISF e sulla CISF: http://www.ai-sf.it/joomla/it/.